Japan’s website
Comunicato stampa
Andrea Zardin – intervista
Luciano Tellaroli – intervista
Milano giovedì 17 novembre 2016, in via Maroncelli, è stato possibile scoprire le opere dei dieci artisti giapponesi premiati dal Concorso Arte Milano 2016 dopo una selezione tra oltre quattrocento candidati e ammirare venti pregiatissimi kimono di seta pura. Promosso dalla Galleria Carte Scoperte di Via Maroncelli 14 con l’imprenditore, artista e mecenate nipponico Hidetomo Kimura e con il critico Luciano Tellaroli, il CAM si inserisce nei festeggiamenti per i 150 anni dei rapporti diplomatici tra Italia e Giappone, culture dalle antiche radici artistiche e culturali. Il progetto si è articolato in tre “step” di valutazione dei candidati ed è stato possibile particolarmente per l’impegno e la passione di Hidetomo Kimura, creatore di una mostra, Art Aquarium, che ha già superato i sette milioni di visitatori nel mondo. Kimura, personaggio dai molteplici interessi e disegnatore di kimono con le tecniche tradizionali tramandate da generazioni, è partito da una profonda conoscenza dei pesci tropicali ornamentali, di cui è diventato uno dei massimi esperti al mondo, per sviluppare una concezione estetica e dare alla luce la mostra Art aquarium, di straordinaria suggestione e raffinatezza, approdata un anno fa con grande successo anche al Circolo filologico di Milano. Grazie alla generosa partecipazione di Spazio EDIT all’iniziativa, l’artista Kimora ha esposto nei grandi ambienti di design di via Maroncelli 14 – già sede espositiva e di importanti eventi del panorama milanese- una selezione di 20 tra i suoi più elaborati e preziosi kimono, concepiti e creati come vere e proprie opere d’arte e non come indumenti da indossare tout court. Kimura li ha messi a disposizione per aggiungere rilievo al CAM 2016, concorso con cui intende dare ai suoi connazionali la possibilità di farsi strada nel difficile e competitivo mondo dell’arte; un progetto in cui sta investendo importanti risorse, trovando nella Galleria Carte Scoperte di Andrea Zardin e del padre Gianni, insieme al critico Luciano Tellaroli, una sponda entusiasta e competente. Hanno fatto parte della giuria inoltre Sakurai Hiroshi, Presidente della Dassai, tra le più rinomate case produttrici di sakè, e Kataoka Tsurutaro, celebre e pluripremiato attore e artista.
Comitato Scientifico
- Hidetomo Kimura
- Kataoka Tsurutaro
- Sakurai Hiroshi
- Andrea Zardin
- Luciano Tellaroli
- Gianni Zardin
Hidetomo Kimura
Ho creato questo progetto al fine di sostenere i più promettenti tra i giovani artisti giapponesi, nel loro inserimento nel mondo d’arte, allargando la loro rete di contatti su scala internazionale. Quando ho organizzato la prima tappa internazionale di “Art Aquarium”, a Milano nel 2015, ho avuto modo d’incontrare diversi artisti e intellettuali. Scambiando con loro idee e confrontandoci, ho sentito una forte differenza tra le contingenze che gravitano attorno agli artisti in Giappone e quelle in Italia. Ho deciso quindi di mettere a disposizione dei fondi a sostegno degli artisti in modo d’ agevolarli nel loro processo di crescita professionale, creando loro le occasioni per promuovere le proprie opere d’arte. Mi è venuta quindi l’idea di sostenere la crescita culturale e artistica dei giovani poiché questo tipo di sostegno non è molto sviluppato in Giappone. L’obiettivo è essere un punto di forza per lo sviluppo artistico del Giappone, sostenendo gli artisti più qualificati, creando loro contatti diretti con artisti, gallerie e collezionisti internazionali. CAM 2016 è il punto di partenza del mio impegno; da oggi in avanti sosterrò gli scambi artistici e culturali e in particolare gli eventi e i progetti realizzati da questi e altri giovani artisti.
Artisti
I dieci artisti selezionati rappresentano uno spaccato delle tendenze più attuali nel Paese del Sol Levante. Si va dalla levità dei globi in vetro di Nao Saito, piuttosto che dalla sottigliezza quasi croccante delle conchiglie in vetro di Akiko Noda, alla diafana e delicata ricerca di “34” sulle pozzanghere, “assorbite” nella carta e trasformate in raffinati disegni; dai paesaggi frammentati e dalle ombre screpolate di Daiki Nishimura dalle sculture in marmo dalle reminescenze monolitiche di Hiromasha Abe fino al lirismo onirico del musicista Hiroshi Mehata, che attinge dalla tradizione più profonda del disegno nipponico; si passa per le “teorie del caos” di Hitoshi Tomimori o per gli sviluppi casuali delle chine di Takeo Ikegami che da macchie e punti traccia forme di struzzi e civette di grande vitalità; si arriva all’evanescenza evocativa di Kinya e agli acquerelli naturalistici di Rokuroku Ueda. Le opere di questi artisti saranno esposte in vari spazi e gallerie di via Maroncelli nell’ambito della manifestazione Japan my love.
- Abe Hiromasa
- Ikegami Takeo
- Kinya
- Mehata Hiroshi
- Daiki Nishimura
- Noda Akiko
- Saito Nao
- Tomimori Hitoshi
- Ueda Rokuroku
- Thirtyfour
Evento Milano – Novembre 2016
Riferimenti
Spazio Edit
Maroncelli 12
Il Vicolo
Officina Antiquaria
Galleria Paola Colombari
No Words
Le Suite di Palazzo Segreti
NB
Kombu
Agatha Ruiz De La Prada
Strato Cucine
SLS
Galleria Spazio Farini 6
Osteria del Gambero Rosso